La fine dell’anno porta con sé bilanci e analisi dell’anno che sta per concludersi ma allo stesso tempo è il momento ideale per provare a fare previsioni e pronostici su ciò che accadrà in quello successivo.
È proprio in quest’ottica che Talkwalker, piattaforma tra i Leader in Consumer Intelligence e Social Listening, ha elaborato un report su quelli che saranno i trend social del 2023.
I dati sono stati estrapolati dalla piattaforma di social listening di Talkwalker che afferma di avere un’affidabilità sul sentiment del pubblico di circa il 90%.
Vediamo ora i 10 trend previsti per le tendenze social nel 2023, prima però riassumiamo il tutto con la frase con cui si apre il report: Il 2023 sarà un anno decisivo.
Il 2023 sarà l’anno della fine dei cookies di terze parti, forse. Sebbene Google abbia rimandato la fine dei cookies al 2024, sempre più utenti vedono nei cookies e nel tracciamento un ostacolo alla loro privacy e molti analisti stanno studiando come sopperire al consenso al tracciamento sempre minore che viene dato dagli utenti: tra le soluzioni troviamo il social listening e l’analisi dati dei siti web.
I social sono passati dall’essere un mezzo di intrattenimento ad una vera e propria fonte d’informazione. Per questo gli utenti cercano sempre di più autenticità e integrità sui social, con le piattaforme che dovranno trovare un metodo efficace per combattere le fake news.
3. Social network decentralizzati
I proprietari delle piattaforme hanno un potere decisionale enorme potendo aggiungere, modificare o eliminare account e funzioni dal loro social senza preavviso. Per questo molte persone chiedono social network decentralizzati, senza un padre padrone, e che possano essere più democratici.
4. Social media multisensoriali
Tra i trend social più affermati, l’approccio multicanale e multiformato sarà quello dominante nel 2023. In mondo che si sta avvicinando sempre più ad un incontro tra realtà e virtuale non si può definire un formato dominante: la differenza la farà chi o cosa saprà interfacciarsi con più piattaforme e sistemi di fruizione di contenuti contemporaneamente.
Contattaci per raccontarci chi sei e di cosa ti occupi. Saremo davvero felici di dedicare tempo a comprendere la tua realtà e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
5. Social Commerce
L’acquisto online è stato ormai sdoganato, complice anche la pandemia e la costrizione a stare chiusi in casa. Il passo successivo, che in realtà è già iniziato, sarà l’acquisto diretto tramite le piattaforme social (Facebook, Instagram e in futuro anche TikTok) senza dover passare per forza da un sito web.
6. Il Metaverso
Il Metaverso è un concetto di cui si parla da più di un anno e nel corso del tempo ha avuti alti e bassi. Il 2023 potrebbe essere il suo anno anche se la situazione economica mondiale in questo momento invita alla calma e alla prudenza (Meta su questo argomento si è recentemente scottata).
7.L’analisi predittiva nel marketing
L’analisi predittiva, tramite l’utilizzo di social listening e l’analisi dei Big Data, sarà una strategia sempre più utilizzata nel marketing: riuscire a “predire” il comportamento e i desideri degli utenti sarà di vitale importanza per il successo delle aziende.
8. Sostenibilità ambientale
Il pianeta Terra sta soffrendo e la colpa è principalmente dell’uomo. Per fortuna però ce ne stiamo rendendo conto e sempre più persone stanno sviluppando attenzione verso il pianeta e la sostenibilità ambientale. Questo sentimento si riversa anche sulle aziende che dovranno essere capaci di rendere sostenibile il loro business e comunicarlo nel modo corretto al proprio pubblico.
9. Social customer experience
Il processo di fidelizzazione del cliente non si conclude al momento dell’acquisto ma, al contrario, quello è solo l’inizio. L’utente diventa fedele al brand grazie ad un servizio di assistenza post vendita attento e puntuale. Se si può accettare un ritardo di una spedizione o la scarsa disponibilità di un prodotto a causa della situazione geopolitica attuale, quello che non può mancare è la celerità nell’assistenza al cliente che dovrà essere sempre più social e immediata.
10. Buyer personas? No, ora ci sono le community
Le buyer personas sono uno degli strumenti più utilizzanti nel marketing ma anche l’analisi dell’audience si sta evolvendo. Per questo tra i vari trend social, nel 2023 più che di persone si parlerà di community, un insieme di utenti con gli stessi interessi. Coltivare le community sarà sempre più importante per i brand che vogliono avere successo.