Skip to main content

I visionari non scherzavano qualche anno fa quando dicevano che l’intelligenza artificiale conquisterà il Mondo.

È questo il caso di Dall-E 2, una piattaforma della quale sentiremo parlare moltissimo nei prossimi tempi.

Dall-E 2 è il modello più recente di OpenAI e fa alcune delle cose più folli che si possano immaginare in termini di creatività. 

È uno strumento rivoluzionario per creativi e artisti,che può cambiare totalmente il modo di lavorare, oltre a fare risparmiare un sacco di tempo.

Ma entriamo più nel dettaglio…

Che cos’è Dall-E?

Per dirla in termini semplici, Dall-E è un software in grado di generare rapidamente immagini utilizzando il testo fornito dall’utente

Per arrivare a questo risultato, i suoi creatori hanno addestrato una rete neurale e l’hanno chiamata Dall-E, che, appunto, aiuta a generare arte quando si inserisce un testo in linguaggio naturale.

Dall-E utilizza un “set di dati” costituito da coppie testo-immagine per coprire un’ampia gamma di concetti, comprese descrizioni di testo molto complesse e casuali inserite dall’utente.

Ecco un esempio simpatico:

 

Qui si può vedere che il testo inserito dall’utente è “illustrazione di un bambino di ravanello con un tutù che porta a spasso un cane”, e Dall-E  ha fornito proprio questo risultato.

È possibile pensare a qualsiasi cosa e scriverla nel box per ottenere l’idea esatta generata sotto forma di arte digitale. 

Inoltre, è possibile richiedere foto di repertorio, schizzi, ecc. 

Non c’è davvero limite agli spunti creativi che possono essere elaborati da questo strumento!

Che cos’è Dall-E 2 e in che cosa si differenzia da Dall-E?

Come già detto, Dall-E 2 è il modello più aggiornato del pre-esistente Dall-E. 

Infatti, migliora la qualità e crea immagini e opere d’arte realistiche in un batter d’occhio. 

Questo software può combinare concetti, stili e attributi per ottenere i migliori risultati finali.

 Ad esempio, è possibile digitare qualcosa di casuale come “un contadino che mangia noodles in cima a un edificio” e i risultati saranno proprio questi. 

È possibile anche specificare lo stile che si vuole ottenere per l’immagine, come “in stile fotorealistico”, “nello stile di Pablo Picasso” o “disegno a matita”.

Altre caratteristiche uniche di Dall-E 2 sono:

Creazione di diverse varianti di un’immagine

Quando si inserisce un’immagine nel software, esso è in grado di creare diverse versioni simili, ma comunque diversa dall’immagine originale.

Modifica di immagini esistenti

 Inserite le vostre immagini esistenti quando desiderate aggiungere/rimuovere elementi tenendo conto di tutti i dettagli per ottenere un aspetto più realistico. 

Nell’esempio qui sopra, il fenicottero è stato aggiunto alla foto.

Generare immagini dall’aspetto reale

Dall-E 2, rispetto a Dall-E 1, è molto più avanti in termini di qualità e texture. 

È in grado di creare immagini molto più realistiche dai vostri input. 

È anche più preciso e predilige il fotorealismo.

Inoltre, trattandosi di uno strumento di intelligenza artificiale, impara costantemente dai suggerimenti degli utenti. 

Ad esempio, se attualmente non sa cosa sia una “scimmia urlatrice”, con il tempo si adatterà ai dati e finirà per farsene un’idea in modo da poter fornire risultati accurati.

Iscrizione alla lista d’attesa e modalità di accesso anticipato

Finora solo un numero limitato di utenti ha avuto modo di testare il software Dall-E 2 tramite accesso ad invito e può utilizzare lo strumento gratuitamente. 

Come annunciato dall’azienda, il software è attualmente in fase Beta e si può entrare in lista d’attesa inserendo i propri dati nel form che trovate qui.

 Ora, la vera domanda è: cosa devo fare per avere le migliori possibilità di ottenere l’accesso anticipato a Dall-E 2?

Potete compilare correttamente il modulo della lista d’attesa, cioè fornire tutti i dettagli legittimi su di voi e lasciare anche i vostri link ai profili social. 

Se i profili sono attivi e hanno molti follower, ciò dà una spinta enorme.

Inoltre, se siete artisti o sviluppatori professionisti, assicuratevi di selezionare il box corrispondente, perché queste due categorie hanno avuto un enorme successo nell’ottenere l’accesso anticipato al software. 

Naturalmente, se pensate di non aver compilato il modulo al meglio delle vostre possibilità, potete ripresentare la domanda.

Ci sono numerosi creatori e influencer che hanno già ottenuto l’accesso Beta a questo straordinario software. 

Uno fra questi è il canale YouTube Jazza.  Date un’occhiata al loro video dimostrativo:

 

Un’altra popolare influencer dei social media, Karen X. Cheng, ha utilizzato il software per creare un video musicale utilizzando solo immagini generate da Dall-E 2.

Infine, una delle ultime cover della rivista Cosmopolitan è stata creata con Dall-E 2.

I nuovi utenti del software riceveranno una quantità limitata di crediti gratuiti con i quali potranno generare, modificare e creare immagini. 

I crediti vengono ricaricati ogni mese, ma ogni mese che passa l’importo della ricarica continua a diminuire fino a quando viene richiesto di acquistare crediti aggiuntivi.

Al momento, il primo mese offre 50 crediti gratuiti e 15 crediti il mese successivo. 

Il prezzo per l’acquisto di crediti aggiuntivi è di 15 dollari per 115 crediti, che possono generare 460 immagini.

Alternative a Dall-E 2

Precedentemente noto come Dall-E Mini, Craiyon è un’ottima alternativa a Dall-E 2. 

È gratuito, open-source e consente di disegnare immagini utilizzando solo indicazioni di testo. 

È uno strumento di intelligenza artificiale e richiede l’inserimento di sole parole chiave per ottenere immagini disegnate entro 2 minuti. 

Ecco un esempio:


A volte i risultati non saranno molto accurati o di ottima qualità. 

Questo perché il loro attuale codificatore di immagini ha dei limiti, ma la buona notizia è che stanno lavorando a una versione migliorata che dovrebbe essere disponibile a breve.

È possibile salvare le immagini sotto forma di screenshot e si può anche visitare il loro forum se si desidera saperne di più o chiarire qualsiasi dubbio. 

Ovviamente, al momento questi strumenti funzionano molto bene per la lingua inglese. 

Tuttavia, facendosi aiutare da un buon traduttore italiano-inglese è possibile comunque usarlo in progetti e contesti locali.  

In conclusione…

Il mondo della tecnologia si evolve rapidamente e la collezione di software di OpenAI ne è un ottimo esempio. 

Quando Dall-E 2 sarà aperto a tutti senza invito, non potrà che essere rivoluzionario. 

Stiamo entrando in un’epoca in cui le persone potranno dedicare meno tempo al lavoro ripetitivo/tecnico e più tempo alla propria visione creativa complessiva. 

Un’epoca nella quale i poeti potranno diventare pittori…

Gli sceneggiatori potranno diventare registi con troupe di IA che realizzano film di 90 minuti…

Gli scienziati ed i tecnici potranno divulgare argomenti complessi tramite immagini efficaci ed emotivamente coinvolgenti…

What a great time to be alive!

Come trovare il Tone of Voice

Fare un elenco di possibili Tone of Voice tra cui scegliere oltre che essere quasi impossibile è anche sbagliato a livello concettuale.

Come detto prima il ToV deve rappresentare appieno il brand che lo utilizza ed è molto difficile che due realtà possano essere identiche.

Possiamo però trovare dei punti da cui partire per definirlo quello adatto al nostro brand.

Secondo Jakob Nielsen ci sono 4 dimensioni del Tone of Voice:

Come è possibile vedere dall’immagine le principali suddivisioni che vengono fatte sono:

  • Divertente – Serio
  • Informale – Formale
  • Irriverente – Rispettoso
  • Entusiasta – Realista

Una volta deciso dove collocare il brand all’interno di questo schema, si passa alla scelta delle parole, delle frasi e del modo in cui comunicarle.

Al pari delle parole che vogliamo usare per identificarci dobbiamo decidere anche i termini che assolutamente non vogliamo siano associati al nostro brand in modo da fare una sorta di vademecum dove annotarle ed evitare di usare in futuro.

In conclusione

Come abbiamo visto, definire il giusto Tone of Voice non è facile e immediato ma, al contrario, richiede tempo, ricerca e competenza.

Allo stesso tempo però è un aspetto fondamentale per comunicare al meglio il nostro brand e saperlo fare bene riesce a dare una marcia in più nei confronti dei tuoi competitor.

Provare per credere!