Vorrei parlarvi della brand awareness e continuare il discorso di quanto oggi è importante la customer expierence optimization (CXO) per ogni brand che comunica online trattato in questo precedente articolo.
Dopo un’attività di listening, la digital strategy si concentra sulla brand awareness. Come? Ora ve lo spiego, ma prima vorrei dire in due parole che cos’è la brand awareness.
La brand awareness misura il livello di notorietà e di consapevolezza della marca da parte di un potenziale acquirente, affinchè nel processo di acquisto il suo ricordo o la riconoscibilità sia facile e immediata.
Attraverso il digitale, le aziende aprono dei canali di comunicazione proprio per rendersi note, generare il passaparola (word of mouth, cioè un passaggio di informazioni, opinioni ed esperienza tra soggetti, attraverso la rete sociale, sia che essi siano positive o negative), offline e online, per la formazione o il consolidamento della propria reputazione.
Nel contesto B2C (Business To Consumer), quanto più un brand partecipa al flusso di notizie sui social media con il proprio target di consumatori attuali e potenziali, tanto più alto sarà il livello di brand awareness. Brand noti saranno più facilmente ricordati nel processo di acquisto e quindi scelti rispetto a brand sconosciuti. Inoltre è provato che quando un brand promette una ricompensa finanziaria o psicologica il livello di brand awareness si alza esponenzialmente nella mente dei consumatori.
Nel contesto B2B (Business To Business) la brand awareness non è l’unico elemento di valore ma è sicuramente il punto di partenza.
Come si fa ad avere un alto livello di brand awareness? Si comincia con un sito web di facile usabilità e rispetto della coerenza.
Per usabilità s’intende la facilità con cui un utente ottiene le informazioni che sta cercando.
Per coerenza s’intende che il contenuto delle pagine all’interno del sito sia uniforme e rispetti l’obbiettivo di business del brand.
Grazie a questo splendido strumento, tutte le aziende hanno la stessa opportunità di fronte al suo consumatore, a volte le aziende più piccole, ma con un’ottima comunicazione, sono più efficaci nella vendita rispetto alle multinazionali.
Per questo assume un’importanza vitale avere un sito sempre aggiornato, con una brand identity ben studiata sia nell’utilizzo delle immagini che dei caratteri, con una content strategy finalizzata al raggiungimento di uno o più obbiettivi, affinché si possa offrire un’esperienza soddisfacente.
Si pensi all’importanza della velocità di caricamento di un sito. Forrester Research (2008) ha stimato che una grafica web percepita come poco accattivante può causare una perdita del 50% delle vendite potenziali a causa del fatto che gli utenti non riescano a trovare quello che vogliono e una perdita del 40% delle potenziali visite ripetute dovute ad una scarsa esperienza iniziale.
Quali sono gli elementi da considerare per un’ottima User Experience UX?
- Organizzazione dei contenuti. I contenuti devono essere raccolti e ordinati affinché l’utente possa trovare velocemente e in maniera semplice quello che sta cercando
- Layout della pagina. I contenuti più importanti dovranno essere impaginati in testa alla pagina e esposti in maniera visivamente sintetica e evidente.
- Architettura del sito chiara.
- Link ipertestuali. Presenti e riconoscibili.
- Aspetto del testo. Dovrà agevolare una lettura chiara e veloce, utilizzando font chiari e armonici
- Form di contatto. Sicuri e veloci.
- Grafica, immagini e video. Accattivati e di veloce caricamento
- Linguaggio e contenuto. Usare termini familiari, proposizioni affermative, con sequenze chiare e coerenti
Come Trasparenze realizza un sito web?
Costruire un sito web è un processo complesso e articolato, che coinvolge diverse figure professionali, per questo noi di Trasparenze creiamo un team di lavoro dedicato in base alle esigenze del cliente.
La produzione parte con l’ascolto, individuazione dei requisiti unici e distinguibili del brand, annotazione degli obbiettivi strategici. Successivamente si evolve con l’analisi e lo studio delle personas e dei competitor online. Infine nasce la nostra proposta di una strategia che si articola in:
- brand identity (se non esistente) da declinare sul sito. Intesa come ricerca e proposta dei font, di una moodboard di immagini e del loro trattamento per renderle distintive, lo stesso per la creazione di video istituzionali e di prodotto.
- alberazione dei contenuti e del percorso di navigazione affinchè si crei un’esperienza unica e soddisfacente
- prototipazione del progetto del sito, affinchè si possa condividere con il cliente gli elementi definiti negli step precedenti
- sviluppo
- creazione dei contenuti
- pubblicazione e test di usabilità e di accessibilità.
Ma non basta realizzare un ottimo sito web per avere un’ottima brand awareness!
Seguici e lo scoprirai!