Skip to main content

ChatGPT non è più l’unica opzione per l’intelligenza artificiale conversazionale nel 2025. Il mercato offre oggi alternative specializzate che superano ChatGPT in ambiti specifici, con prezzi più competitivi e funzionalità uniche per le esigenze delle aziende italiane. Questa guida analizza le 10 migliori alternative disponibili, dai giganti tech come Claude e Gemini fino alle soluzioni innovative come Grok e agli strumenti specializzati per marketing e produttività.

Il panorama dell’AI conversazionale è radicalmente cambiato nel 2025. Con il mercato globale che raggiungerà i 14,29 miliardi di dollari quest’anno, le aziende italiane hanno accesso a strumenti più potenti, economici e conformi al GDPR rispetto a soli due anni fa. La rivoluzione dei costi, guidata da innovatori come DeepSeek, ha dimostrato che modelli competitivi possono essere sviluppati con investimenti ridotti del 95%, rendendo l’AI accessibile anche alle PMI italiane. Mentre il 78% delle aziende ha già integrato l’AI in almeno un’area operativa, la vera sfida oggi è scegliere lo strumento giusto tra le numerose alternative disponibili.

Le migliori alternative a ChatGPT

1. Google Gemini – L’AI integrata nell’ecosistema Google

alternative a chatgpt google gemini ai

Google Gemini rappresenta la risposta di Google a ChatGPT, con un’integrazione profonda nell’ecosistema Google che la rende indispensabile per chi utilizza Google Workspace. La versione 2025 introduce capacità multimodali native e una finestra di contesto superiore al milione di token.

Funzionalità distintive di Gemini

Gemini eccelle nell’elaborazione multimodale: può analizzare testo, immagini, video e audio in modo nativo. L’integrazione con Gmail permette di redigere email professionali, mentre in Google Docs può generare contenuti completi mantenendo la formattazione. La funzione Deep Research crea report dettagliati consultando fonti web in tempo reale.

Per le aziende italiane, Gemini offre supporto completo in 12 lingue incluso l’italiano, con particolare attenzione alla localizzazione culturale. L’accesso in tempo reale ai dati web garantisce informazioni sempre aggiornate, cruciale per decisioni aziendali.

Prezzo Google Gemini

  • Gratuito: Accesso a Gemini 2.5 Flash con limiti
  • Google AI Pro: 20€/mese – Gemini 2.5 Pro, Deep Research, 2TB storage
  • Google AI Ultra: 30€/mese – Massimo accesso, generazione video Veo 3, 30TB storage
  • Workspace Business: 20€/utente/mese – Integrazione completa suite
  • Workspace Enterprise: 30€/utente/mese – Funzioni avanzate e supporto

Perché scegliere Gemini

L’integrazione nativa con Google Workspace rende Gemini imbattibile per chi già utilizza questi strumenti. Le capacità multimodali superiori permettono di lavorare con qualsiasi tipo di contenuto. Per ricerche fattuali e analisi dati, l’accesso web in tempo reale offre un vantaggio significativo.

Aspetti da considerare

La qualità conversazionale può risultare meno naturale rispetto a ChatGPT in alcuni scenari. Alcune funzionalità avanzate sono limitate all’inglese. Gli utenti preoccupati per la privacy potrebbero preferire alternative con maggiore controllo sui dati.

2. Microsoft Copilot – La scelta enterprise

Microsoft Copilot nel 2025 si è evoluto da semplice assistente a piattaforma AI enterprise completa. Con l’integrazione profonda in Microsoft 365, rappresenta la scelta naturale per aziende che operano nell’ecosistema Microsoft.

Capacità enterprise di Copilot

Copilot trasforma il modo di lavorare in Microsoft 365: in Word genera documenti professionali partendo da brevi indicazioni, in Excel analizza dati complessi e crea visualizzazioni, in PowerPoint costruisce presentazioni complete. La funzione più apprezzata è la trascrizione e sintesi automatica delle riunioni Teams, con action item e follow-up.

Per gli sviluppatori, Copilot offre assistenza al coding integrata in Visual Studio, con suggerimenti contestuali e generazione di codice. La nuova modalità Copilot Chat (2025) introduce un modello pay-as-you-go per agenti AI personalizzati.

Prezzi di Microsoft Copilot

  • Copilot Pro: 20€/mese – Piano consumer con integrazione M365
  • M365 Copilot Business: 30€/utente/mese – Impegno annuale richiesto
  • M365 Copilot Enterprise: 30€/utente/mese – Per organizzazioni 300+ utenti
  • Copilot Chat: Prezzi a consumo per agenti personalizzati

Vantaggi per aziende italiane

La conformità GDPR enterprise-grade e la disponibilità in italiano rendono Copilot ideale per aziende con requisiti di sicurezza stringenti. L’integrazione seamless elimina la necessità di formazione aggiuntiva per utenti Microsoft. L’automazione dei processi aziendali può generare ROI immediato.

Considerazioni

Richiede abbonamento Microsoft 365 per funzionalità complete. L’utilizzo ottimale è limitato all’ecosistema Microsoft. Il costo totale può essere elevato per piccole aziende considerando le licenze Microsoft necessarie.

3. Claude AI (Anthropic) – Il campione del ragionamento complesso

Claude ai

Claude rappresenta l’evoluzione più sofisticata dell’AI conversazionale nel 2025. Con i nuovi modelli Claude Opus 4 e Sonnet 4, Anthropic ha creato un assistente che eccelle nel ragionamento complesso, nell’analisi di documenti lunghi e nella programmazione avanzata.

Caratteristiche principali di Claude

Claude si distingue per la sua capacità di “extended thinking” – può letteralmente ragionare su problemi complessi per diversi minuti prima di fornire risposte dettagliate e accurate. Il context window di 200.000 token permette di analizzare interi libri o codebase in una singola conversazione. La funzione Research, disponibile per gli utenti Pro, genera report completi con citazioni verificate, ideale per professionisti che necessitano di analisi approfondite.

L’integrazione con Google Workspace (Gmail, Calendar, Docs) rende Claude particolarmente efficace per la produttività aziendale. Gli sviluppatori apprezzano Claude Code, che offre un ambiente sandbox per l’esecuzione del codice e il debugging in tempo reale.

Prezzi e piani Claude

  • Free: Accesso base con limiti di utilizzo
  • Pro: 17€/mese (annuale) o 20€/mese – Include Research, progetti illimitati, priorità
  • Max: 100€-200€/mese – Per uso intensivo, accesso anticipato alle nuove funzioni
  • Team: 25€/mese per utente (minimo 5) – Gestione centralizzata, fatturazione unificata
  • Enterprise: Prezzi personalizzati con sicurezza avanzata

Vantaggi rispetto a ChatGPT

Claude supera ChatGPT nel ragionamento logico complesso e nella gestione di documenti lunghi. Le risposte sono più naturali e conversazionali, con una migliore comprensione del contesto. Per le aziende italiane, Claude offre piena conformità GDPR e la possibilità di elaborare contratti e documenti in italiano con precisione superiore.

Limitazioni

Il costo più elevato rispetto ad alcune alternative può essere un deterrente per piccole aziende. Durante i picchi di traffico, gli utenti free possono sperimentare tempi di attesa. Alcune funzionalità avanzate richiedono abbonamenti a pagamento.

4. Jasper.ai – Lo specialista del marketing

jasper ai

Jasper.ai si è evoluto da semplice AI writer a piattaforma marketing completa, con focus su brand consistency e automazione workflow. Per marketing team italiani, offre capacità uniche di mantenimento voice aziendale.

Suite marketing di Jasper

Jasper Brand Voice analizza contenuti esistenti per replicare tono e stile aziendali. I template personalizzabili coprono ogni need marketing: blog post SEO-optimized, social media copy, email campaigns. L’AI Content Strategy suggerisce topic e keyword basati su trend di mercato.

L’integrazione con tool marketing popolari (WordPress, HubSpot, Mailchimp) streamline workflow. Per aziende multilingua, Jasper supporta creazione contenuti in 30+ lingue mantenendo consistency.

Piani Jasper per business

  • Creator: 49€/mese – Singoli creator, 50+ template
  • Pro: 69€/mese – Brand voice, collaboration tools
  • Business: Custom pricing – Enterprise security, API access, training

Valore per marketing team italiani

Il mantenimento del brand voice across canali è cruciale per aziende italiane con forte identità. I template SEO-focused migliorano ranking su Google Italia. L’automazione riduce tempi produzione contenuti del 70% mantenendo qualità. Analytics integrate mostrano performance real-time.

Limitazioni

Focus marketing limita versatilità per altri use case. Prezzo elevato rispetto a tool generici. Richiede setup iniziale significativo per brand voice. Performance migliore con input strutturati vs conversazione naturale.

5. Perplexity AI – Il motore di ricerca intelligente

Perplexity ai chat

Perplexity AI ridefinisce la ricerca online combinando AI conversazionale con verifica delle fonti in tempo reale. Nel 2025, con il lancio del piano Max a 200€/mese, si posiziona come strumento premium per ricerca professionale.

Come Perplexity rivoluziona la ricerca

Ogni risposta di Perplexity include citazioni verificabili da fonti web affidabili. La modalità Pro Search approfondisce query complesse con domande di follow-up automatiche. Gli utenti possono scegliere tra diversi modelli AI (GPT-4, Claude, Llama) per ottimizzare i risultati.

Per ricercatori e giornalisti, la possibilità di filtrare fonti accademiche o news garantisce informazioni di qualità. L’upload di PDF e CSV permette analisi di documenti proprietari mantenendo il contesto web.

Prezzi Perplexity

  • Free: Ricerche illimitate base, 5 Pro Search/giorno
  • Pro: 20€/mese o 200€/anno – 300+ Pro Search quotidiane, upload file
  • Max: 200€/mese – Uso illimitato, accesso prioritario (nuovo 2025)
  • Enterprise Pro: Prezzi custom per team 50+ utenti

Quando Perplexity eccelle

Per ricerca accademica e fact-checking, Perplexity è insuperabile. Le citazioni trasparenti lo rendono ideale per giornalisti e content creator che necessitano di fonti verificabili. L’aggiornamento in tempo reale supera i limiti temporali di ChatGPT.

Limiti da considerare

La retention del contesto tra conversazioni è limitata. Le capacità creative sono inferiori a ChatGPT. Il focus sulla ricerca lo rende meno versatile per altri compiti. Il piano Max ha un prezzo elevato per uso illimitato.

6. DeepSeek – La rivoluzione cinese dell’AI economica

deepseek ai

DeepSeek ha sconvolto il mercato AI nel gennaio 2025 dimostrando che modelli competitivi possono essere sviluppati con il 95% di costi in meno. Il modello R1 compete con GPT-4 e Claude ma con costi di training di soli 5,6 milioni di dollari.

L’innovazione DeepSeek

L’architettura mixture-of-experts di DeepSeek attiva solo 37 miliardi di parametri sui 671 totali, garantendo efficienza senza compromettere le prestazioni. Il modello eccelle nel ragionamento matematico e nella programmazione, superando spesso alternative più costose.

La disponibilità open-source ha generato oltre 700 derivati in pochi giorni, dimostrando l’appetito del mercato per alternative economiche. Per sviluppatori e ricercatori, DeepSeek offre trasparenza completa sull’architettura.

Prezzi rivoluzionari

  • API: $0.30 per milione di token input, $1.00 output (90% meno di GPT-4)
  • Open Source: Download gratuito per deployment locale
  • Cloud Hosting: Disponibile su provider terzi a prezzi variabili

Implicazioni per il mercato italiano

DeepSeek dimostra che l’AI avanzata non richiede investimenti proibitivi. PMI italiane possono ora accedere a capacità enterprise-level. L’open source permette customizzazione completa per esigenze specifiche. Tuttavia, considerazioni geopolitiche e regulatory richiedono valutazione attenta per dati sensibili.

Aspetti critici

L’origine cinese solleva questioni di sicurezza per alcuni settori. Il supporto italiano è limitato rispetto ad alternative occidentali. L’ecosistema è meno maturo con meno integrazioni enterprise. Le implicazioni delle regolamentazioni EU sono ancora in evoluzione.

7. Grok – L’AI di X con personalità unica

grok ai

Grok, l’assistente AI di X (ex Twitter), si distingue per la sua personalità irriverente e l’accesso in tempo reale ai dati della piattaforma. Sviluppato da xAI di Elon Musk, Grok offre risposte non filtrate e aggiornamenti istantanei su eventi globali.

L’approccio distintivo di Grok

Grok si differenzia per il suo tono conversazionale audace e la volontà di affrontare argomenti che altri AI evitano. L’integrazione diretta con X fornisce accesso immediato a trending topics, breaking news e sentiment analysis in tempo reale. Il modello Grok-2 compete direttamente con GPT-4 in benchmark tecnici, mentre Grok-2 mini offre velocità superiore per task quotidiani.

Per professionisti del marketing e giornalisti, la capacità di analizzare conversazioni social in tempo reale è inestimabile. Grok può identificare trend emergenti prima che diventino mainstream, fornendo vantaggio competitivo nella content creation e strategia.

Accesso e prezzi Grok

  • X Premium: 8€/mese – Accesso base a Grok con limiti di utilizzo
  • X Premium+: 16€/mese – Utilizzo esteso, priorità nelle risposte
  • API xAI: Prezzi competitivi per sviluppatori (in beta 2025)

Vantaggi per professionisti italiani

L’analisi real-time del sentiment italiano su X permette comprensione immediata di reazioni pubbliche. La personalità meno formale può generare contenuti più ingaggianti. L’accesso a breaking news supera i limiti temporali di altri AI. Per brand monitoring, l’integrazione nativa con X è imbattibile.

Considerazioni per uso professionale

Il tono irriverente può non essere appropriato per comunicazioni formali. La disponibilità è legata all’abbonamento X Premium. Le risposte possono essere meno “politically correct” rispetto ad alternative.

8. Writesonic – L’AI per content SEO

writesonic ai

Writesonic si specializza in content creation SEO-optimized, particolarmente prezioso per aziende italiane che competono online. L’integrazione di real-time data e SEO best practice produce contenuti che scalano il rank SEO.

SEO al centro di Writesonic

Writesonic analizza SERP in real-time per identificare gap di contenuto. Il Sonic Editor permette ottimizzazione on-page mentre scrivi. Integrazioni con Surfer SEO e SEMrush fornisce insight derivati da dati analizzati in maniera approfondita. Per il mercato italiano contiene search intent locali.

Article Writer 6.0 genera contenuti lunghi fino a 5000 parole, perfetti per pillar content. Chatsonic combina le capacità conversazionali con accesso web real-time per informazioni aggiornate.

Pricing flessibile

  • Free Trial: 10,000 parole mensili
  • Pro: 20€/mese – Unlimited parole, brand voice
  • Enterprise: Custom – API access, priorità nel supporto, funzione di training

Perché scegliere per SEO italiano

Comprensione del mercato italiano con keyword research localizzata. Template ottimizzati per i fattori di ranking di Google. Il supporto multilingua mantiene qualità SEO cross-lingue. Le Analytics mostrano un miglioramente del ranking nel tempo.

Limiti SEO-focus

Meno versatile per content non-SEO. Richiede comprensione SEO per massimizzarne il valore. Fact-checking manuale necessario per essere sicuri dell’affidabilità del risultato fornito.

9. Meta AI – L’intelligenza artificiale di Meta

meta ai

Meta AI porta Llama 4 direttamente in WhatsApp, Instagram e Facebook. Nonostante le restrizioni EU su Llama 4, le versioni precedenti e integrazioni social rimangono accessibili in Italia.

AI dove già comunichi

Meta AI trasforma conversazioni social in opportunità produttive. In WhatsApp, genera risposte, traduce messaggi, crea contenuti. L’integrazione con Instagram suggerisce caption e hashtag ottimizzati. La modalità vocale permette interazioni senza mani.

L’approccio multimodale gestisce testo e immagini nativamente.

Accesso e limitazioni EU

  • Free: Via Meta platforms (con limitazioni regionali)
  • Open Source: Modelli Llama per self-hosting (restrizioni EU per la versione 4)
  • Commercial: Licensing richiesto per aziende da 700M+ MAU

Considerazioni per utenti italiani

Le restrizioni Llama 4 in Europa limitano l’accesso alle ultime funzioni. Versioni precedenti disponibili ma meno performanti.

Quando ha senso

Per il social media marketing su Facebook e Instagram. Il non avere nessun costo è attraente per un’utenza che non ha molto budget ma le limitazione in Europa e le preoccupazioni sulla privacy sono elementi da valutare. 

10. Copy.ai – Automazione marketing e vendite

copy ai

Copy.ai si è evoluto da semplice generatore di testi a una piattaforma di intelligenza artificiale per il go-to-market, automatizzando l’intero funnel di vendita e marketing. Per le aziende B2B italiane, rappresenta un’opportunità molto interessante.

Oltre la generazione di copy

Copy.ai automatizza il processo di ricerca dei potenziali clienti, la personalizzazione dei messaggi e il follow-up. La funzione Sales OS identifica i lead, analizza le aziende e personalizza l’approccio commerciale. Il modulo Marketing OS gestisce campagne multicanale in modo coordinato. Il builder dei flussi di lavoro consente di creare automazioni complesse senza scrivere codice.

Le integrazioni native con i principali CRM (come Salesforce e HubSpot) permettono di mantenere i dati sincronizzati. Il coaching AI migliora le performance del team basandosi sulle migliori pratiche.

Prezzi per team in crescita

  • Starter: 50€/mese – Funzionalità base per piccoli team
  • Advanced: Su richiesta – Utenti illimitati, automazioni avanzate
  • Enterprise: Su richiesta – Supporto dedicato e addestramento AI personalizzato

ROI per i team di vendita italiani

Riduzione del ciclo di vendita fino al 30% grazie all’automazione. La personalizzazione su larga scala triplica il tasso di risposta. Libera i commerciali dai compiti amministrativi. Garantisce coerenza nei messaggi all’interno del team. I dati mostrano un ritorno sull’investimento entro 90 giorni per la maggior parte dei clienti.

Fit organizzativo

Richiede il coinvolgimento del team commerciale per essere adottato con successo. Il setup iniziale richiede tempo. È più adatto al B2B che al B2C. Può risultare impersonale se non calibrato correttamente. È necessario un periodo di formazione per sfruttarne appieno il potenziale.

Tendenze 2025: Il futuro dell’AI conversazionale

Il 2025 segna un punto di svolta nell’evoluzione dell’AI conversazionale. Il mercato, valutato 14,29 miliardi di dollari quest’anno, crescerà fino a 41,39 miliardi entro il 2030. Tre trend dominano: la democratizzazione dei costi guidata da DeepSeek, l’espansione delle capacità multimodali, e l’implementazione di framework regolatori come l’EU AI Act.

A partire da agosto 2025, con l’entrata in vigore dell’EU AI Act, le aziende italiane devono prestare particolare attenzione agli aspetti legati alla compliance. Il nuovo AI Bill italiano, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, rafforza i principi di trasparenza, proporzionalità e protezione dei dati. Le imprese dovranno adeguarsi a requisiti più rigorosi in termini di documentazione e a sistemi di audit trail completi.

Nel frattempo, l’innovazione tecnologica accelera: le context window superano ormai il milione di token, l’intelligenza emotiva nei modelli sta diventando uno standard, e la diffusione dell’edge deployment contribuisce a ridurre latenza e preoccupazioni legate alla privacy. Entro il 2026, si stima che il 30% delle nuove applicazioni includerà agenti AI autonomi, con un impatto trasformativo sui workflow aziendali.

Come scegliere l’alternativa giusta per la tua azienda

La scelta dell’assistente AI più adatto dipende dalle priorità specifiche della tua organizzazione.
Per le aziende attente a privacy e conformità al GDPR, le soluzioni come Claude o Microsoft Copilot Enterprise offrono le garanzie più solide. I team marketing trovano valore immediato in strumenti come Jasper AI o Writesonic, mentre chi necessita di analisi in tempo reale può trarre vantaggio da piattaforme come Grok o Perplexity.

Considera questi fattori chiave nella decisione:

Budget disponibile: le opzioni variano da strumenti completamente gratuiti (come Meta AI o HuggingChat) a soluzioni di fascia enterprise (come Writer o Perplexity Max). È importante valutare il ritorno sull’investimento considerando il tempo risparmiato e il miglioramento della qualità dei risultati.

Requisiti di sicurezza: in presenza di dati sensibili, è consigliabile dare priorità a soluzioni on-premise o dotate di solide garanzie in materia di protezione dei dati (ad esempio Claude e Microsoft Copilot Enterprise). Anche se innovativo, DeepSeek richiede maggiore attenzione a causa della sua origine cinese.

Integrazione con l’ecosistema aziendale: se la tua azienda utilizza Google Workspace, Gemini rappresenta una scelta naturale. Chi lavora in ambienti Microsoft trae vantaggio dall’adozione di Copilot. Per insight sui social media, Grok, integrato con X (ex Twitter), è difficilmente superabile. Valuta anche il grado di frizione nell’introdurre nuovi strumenti nei flussi di lavoro esistenti.

Casi d’uso specifici: per attività di ricerca, Perplexity è tra i più efficaci. Per l’automazione del marketing, Copy.ai è una scelta mirata. Per la creazione di contenuti, Jasper è particolarmente performante. Assistenti più versatili come Claude o Gemini coprono esigenze multiple, anche se possono risultare meno specializzati in ambiti verticali.

Domande frequenti e risposte

Qual è la migliore alternativa gratuita a ChatGPT nel 2025?

Google Gemini rappresenta il miglior equilibrio tra prestazioni e accessibilità. Il piano gratuito include l’accesso a Gemini 2.5 Flash, un modello con capacità competitive per la maggior parte degli utenti. Meta AI, accessibile anche tramite WhatsApp, è molto comodo ma presenta limitazioni nell’Unione Europea. Chi cerca un’interazione con maggiore personalità può provare Grok, disponibile in versione di prova gratuita per gli abbonati a X Premium.

Qual è l’alternativa migliore per programmare?

Claude si distingue per le sue capacità di esecuzione del codice e di ragionamento complesso, rivelandosi ideale per il debugging e la progettazione di architetture software. DeepSeek sorprende per l’elevato rapporto qualità/prezzo nell’ambito dello sviluppo, con prestazioni solide a costi contenuti. Per chi lavora in ambienti Microsoft, Copilot offre una integrazione profonda con Visual Studio, GitHub e altri strumenti di sviluppo, rendendolo estremamente efficiente.

Esistono alternative italiane a ChatGPT?

Al momento, non esistono modelli linguistici italiani paragonabili per capacità ai leader globali. Tuttavia, diverse aziende italiane stanno sviluppando soluzioni verticali basate su modelli open source, ottimizzati per settori specifici come sanità, legale e finanza, attraverso il fine-tuning su dati locali. L’impulso europeo verso una sovranità digitale nell’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo di modelli locali nei prossimi anni.

Come scegliere tra ChatGPT e le alternative per la tua azienda?

Inizia valutando i requisiti di conformità normativa e sicurezza dei dati. Se gestisci informazioni sensibili all’interno dell’UE, è preferibile scegliere provider con data center europei (come Claude o Microsoft). Analizza poi le necessità di integrazione: Gemini si adatta perfettamente a chi usa Google Workspace, mentre Copilot è ideale per ambienti Microsoft. Valuta infine il budget e il ritorno atteso sull’investimento: strumenti specializzati costano di più, ma offrono risultati superiori nei loro ambiti specifici. È sempre consigliabile testare le soluzioni tramite versioni gratuite o trial prima di un’adozione definitiva.

Conclusione: l’AI conversazionale oltre ChatGPT

Nel 2025, il panorama delle alternative a ChatGPT è più ricco e competitivo che mai. Se ChatGPT resta un eccellente modello generalista, gli strumenti specializzati offrono un valore superiore per esigenze mirate. La rapida ascesa di player come DeepSeek dimostra che l’innovazione può arrivare da attori inaspettati, rendendo l’accesso all’intelligenza artificiale avanzata sempre più democratico.

Per i professionisti e le aziende italiane, questo è il momento giusto per diversificare. La crescente chiarezza normativa dell’EU AI Act, la maturità delle alternative e la riduzione dei costi creano un contesto ideale per l’adozione. Che tu voglia ottenere analisi in tempo reale con Grok, un’integrazione perfetta con Google tramite Gemini, o automatizzare il marketing con Copy.ai, esiste già un’alternativa che può superare ChatGPT per le tue necessità.

Il futuro dell’intelligenza artificiale conversazionale è multi-modello, multi-provider e sempre più verticalizzato. Le aziende che oggi sanno scegliere gli strumenti giusti costruiranno un vantaggio competitivo duraturo. La rivoluzione dell’AI non è più una questione di “se”, ma di “quale strumento”.

Nicolo Maria Mutarelli

Dicono che sia affidabile, empatico, divertente e creativo; lui ci crede poco ma si fida molto del prossimo e dei complimenti? Non ha paura delle imprese impossibili e non si ferma mai fino a quando non arriva dove intende arrivare. Ama la sua famiglia e il suo team come se fossero la stessa cosa, sa di essere permaloso anche se lo nega in modo imbarazzante.