Nel mondo B2C, il Black Friday è sinonimo di sconti, promozioni, urgenza e carrelli pieni. Ma nel B2B le cose funzionano in modo diverso. I cicli decisionali sono più lunghi, le logiche d’acquisto più razionali, e la percezione del valore più sensibile.
Eppure, il periodo del Black Friday può diventare una leva potente anche per chi opera nel business-to-business. A patto di avere una strategia. E soprattutto, un funnel costruito per valorizzare l’offerta, non per svendere.
In questo articolo vedremo:
- Perché il Black Friday nel B2B può funzionare (se gestito bene)
- Gli errori da evitare
- Come strutturare un’offerta senza intaccare il brand
- Come Trasparenze può supportarti nel costruire un funnel solido e coerente
Perché ha senso fare attività promozionali nel B2B
Anche se il tuo prodotto o servizio non è “impulsivo”, ci sono tre ottime ragioni per sfruttare il periodo promozionale:
- Stimoli la domanda latente: il tuo target potrebbe già conoscerti, ma non aver ancora deciso. Un’offerta ben strutturata può accelerare quel processo.
- Crei una scadenza utile: il B2B ha bisogno di motivi concreti per decidere. Un vincolo temporale credibile può aiutare.
- Generi lead qualificati: se il funnel è ben pensato, l’offerta ti aiuta a raccogliere contatti interessati e profilati.
Gli errori più comuni (che rovinano tutto)
Fare sconti generici su tutto
Tagliare il 20% sull’intera gamma senza una logica significa abbassare il valore percepito e confondere il target.
Copiare la logica B2C
No, il tuo cliente B2B non deciderà in 10 minuti. Serve una strategia di attivazione, non un messaggio spot.
Mancanza di follow-up
Una volta generato il lead, cosa succede? Senza una sequenza email, un’offerta di approfondimento o un contatto commerciale, hai solo raccolto contatti freddi.
Come costruire un’offerta B2B efficace (senza svendere)
- Focalizzati su un solo prodotto o servizio: meglio una promo verticale e ben comunicata che un catalogo in svendita.
- Crea un vincolo forte ma realistico: 5 giorni di disponibilità, max 10 richieste, accesso entro fine mese…
- Integra l’offerta in un funnel: non basta un post social o una DEM. Serve una strategia che includa:
-
- Landing page dedicata
- Sequenza DEM
- Campagna ADV mirata
- Automazioni o reminder
- Landing page dedicata
- Allinea tutto al tuo posizionamento: se sei un brand premium, non parlare di sconti. Parla di vantaggi esclusivi, accessi prioritari, upgrade riservati.
Il supporto di Trasparenze
In questo periodo caldo, molti brand si concentrano sul “fare qualcosa”, ma pochi riescono a costruire una strategia di attivazione coerente, utile e scalabile.
Il nostro team ti supporta in tutte le fasi:
- Analisi del prodotto/servizio su cui puntare
- Definizione della logica promozionale (senza svalutare il brand)
- Progettazione della landing e delle DEM
- Setup del funnel e campagne ADV
- Monitoraggio dei KPI e follow-up commerciale
L’obiettivo non è vendere a tutti. È vendere meglio, attirare i contatti giusti e costruire relazioni durature anche attraverso un’offerta temporanea.
Conclusione
Il Black Friday nel B2B non è una trappola. Ma lo diventa se lo affronti con la logica sbagliata.
Vuoi sfruttare questo momento per attivare il tuo mercato?
Vuoi aumentare lead e conversioni senza sacrificare il tuo posizionamento?