Nel mondo B2B, la SEO per eCommerce non è una semplice questione di ottimizzazione tecnica o di scelta delle giuste keyword. È una leva strategica che incide direttamente su lead, vendite e crescita sostenibile.
Eppure, molti siti eCommerce B2B trascurano aspetti fondamentali, adottando logiche da B2C che non funzionano con buyer più complessi, funnel più lunghi e decisioni d’acquisto ragionate.
In questo articolo vedremo:
-
perché la SEO B2B richiede un approccio diverso
-
quali sono gli errori più comuni negli eCommerce industriali
-
le priorità da affrontare con metodo
-
e come costruire una strategia SEO davvero efficace e integrata
SEO B2B: perché è diversa
Nel B2C si lavora su volumi e impulsi d’acquisto. Nel B2B, invece:
-
il buyer è un professionista, non un consumatore
-
le parole chiave sono meno frequenti, ma più specifiche
-
il funnel è lungo e coinvolge più persone
-
la fiducia conta quanto il prezzo
Per questo, l’obiettivo della SEO B2B non è solo “farsi trovare”, ma qualificare l’audience giusta, posizionarsi come brand affidabile e generare richieste commerciali concrete.
Le 5 aree fondamentali per la SEO di un eCommerce B2B
1. Architettura del sito: ordine prima di tutto
Perché è cruciale:
Google (e gli utenti) amano i siti chiari, ordinati, ben strutturati.
Troppi eCommerce B2B hanno una struttura caotica, con URL ridondanti, filtri duplicati e percorsi di navigazione poco coerenti.
Best practice:
-
Organizza le categorie per famiglie di prodotto e bisogni, non solo per codice interno
-
Utilizza URL parlanti e canonical tag per evitare contenuti duplicati
-
Implementa breadcrumb e sitemap XML aggiornate
2. Keyword research verticale
Perché è cruciale:
Nel B2B si cercano soluzioni, problemi, specifiche tecniche, non solo nomi di prodotto.
Come farla bene:
-
Parti da intenti di ricerca (es. “macchina confezionatrice sottovuoto per farmaceutica”)
-
Segmenta per industry, use case, formato, normativa
-
Usa strumenti come SEMrush, Answer the Public, Search Console, più le keyword delle ricerche interne al sito
3. Ottimizzazione schede prodotto
Errori comuni:
-
Copiare la descrizione del produttore
-
Non inserire keyword specifiche
-
Assenza di valore aggiunto (PDF, video, specifiche tecniche, FAQ)
Come ottimizzarle:
-
Titolo SEO + H1 ben scritti
-
Testo descrittivo con focus su vantaggi e contesto d’uso
-
Domande frequenti ottimizzate con dati strutturati (FAQ schema)
-
Documentazione scaricabile, demo o casi studio integrabili
4. SEO tecnica: non solo velocità
Punti critici da controllare:
-
Velocità di caricamento (Core Web Vitals)
-
Mobile usability
-
Crawl budget: evitare pagine non strategiche indicizzate
-
Implementazione di dati strutturati (schema.org per prodotto, breadcrumb, offerte)
5. Contenuti editoriali + inbound SEO
Perché servono:
Il contenuto aiuta a educare il buyer, intercettare ricerche più early stage e alimentare il funnel.
Strategie efficaci:
-
Articoli che rispondono a problemi tecnici comuni
-
Guide e approfondimenti per settori specifici
-
Video tutorial, checklist, white paper scaricabili (lead magnet SEO-friendly)
-
Cluster di contenuti verticali per topic pillar + supporto a landing strategiche
I KPI per valutare una strategia SEO eCommerce B2B
Non basta guardare il traffico. Le metriche che contano davvero:
-
Keyword posizionate (in prima pagina, top 3)
-
Tasso di clic organico (CTR) sulle pagine prodotto
-
Lead o richieste commerciali derivanti da organico
-
Tasso di conversione degli utenti organici
-
Tempo medio on-page e scroll depth (per articoli e pagine informative)
Caso pratico: da traffico a richieste
Un nostro cliente eCommerce nel settore automazione industriale:
-
ha riorganizzato le categorie prodotto in base a casi d’uso
-
ha riscritto le schede tecniche con keyword + contesto d’uso
-
ha aggiunto contenuti come tutorial PDF e video di montaggio
-
ha pubblicato 2 articoli editoriali al mese su problematiche verticali
In 6 mesi:
-
+42% traffico organico
-
+28% richieste di preventivo da canale SEO
-
-35% bounce rate medio
Vuoi migliorare la SEO del tuo eCommerce B2B?
Non servono 100 attività in parallelo.
Serve una strategia chiara, focalizzata, coerente con il tuo posizionamento e integrata nel funnel di vendita.
Noi di Trasparenze Adv ti possiamo aiutare a:
-
fare un audit SEO tecnico completo
-
sviluppare un piano editoriale SEO che supporti le vendite
-
riscrivere le schede prodotto in ottica B2B
-
monitorare i KPI reali, non le vanity metric