Skip to main content

L’abito non farà il monaco ma come ci si presenta è decisamente importante: a lavoro, nella vita, nel marketing.

Quando si parla di brand le prime cose che vengono in mente sono senza dubbio il logo, i prodotti, i visual e le pubblicità.

Quello di cui spesso ci si dimentica è il Tone of Voice (ToV), altro aspetto fondamentale per il posizionamento del marchio.

Cos’è?

Il Tone of Voice (ToV) è il modo in cui il brand si presenta e comunica al pubblico chi è, quali sono i suoi valori e qual è la sua offerta.

Il ToV deve essere il più fedele possibile ai valori fondanti del brand in modo da poterli esprimere al meglio e consentire all’utente di immedesimarsi e avere la sensazione di parlare con il brand stesso e non con il social media manager o il copywriter di turno.

Perché è importante?

Prima di scrivere un post o creare una grafica è fondamentale un’analisi strategica dei valori, della mission e della vision dell’azienda.

Perché il Tone of Voice non è questione di cosa si dice ma come lo si dice e deve essere coerente in tutti i canali di comunicazione su cui il nostro brand ha deciso di essere presente.

Ecco, la coerenza è probabilmente il pilastro su cui poggia l’intera comunicazione di un’attività, ToV compreso: se l’utente percepisce forzatura o contraddizione nei contenuti che si trova a leggere inevitabilmente sarà portato a fidarsi di meno rendendo il processo di fidelizzazione decisamente più difficile.

Il concetto del “non importa come, l’importante è che se ne parli” che spesso viene tirato fuori da chi commette errori o gaffe è quanto di più sbagliato si possa consigliare a chi decide di comunicare sui social.

Nel 2022 ci vuole veramente poco a rendere un post la miccia per scatenare una polemica che potrebbe minare, e non poco, la considerazione del pubblico nei confronti del brand.

Non è sufficiente che si parli di noi, bisogna far sì che se ne parli nel modo e nel tono corretto, cercando di evitare possibili problemi comunicando in maniera precisa e puntuale.

Il corretto Tone of Voice sui social serve a dare un’identità e un’umanizzazione al brand, differenziandolo dai competitor ed esprimendo i propri valori, portando l’utente ad interessarsi ad esso.

Come trovare il Tone of Voice

Fare un elenco di possibili Tone of Voice tra cui scegliere oltre che essere quasi impossibile è anche sbagliato a livello concettuale.

Come detto prima il ToV deve rappresentare appieno il brand che lo utilizza ed è molto difficile che due realtà possano essere identiche.

Possiamo però trovare dei punti da cui partire per definirlo quello adatto al nostro brand.

Secondo Jakob Nielsen ci sono 4 dimensioni del Tone of Voice:

Come è possibile vedere dall’immagine le principali suddivisioni che vengono fatte sono:

  • Divertente – Serio
  • Informale – Formale
  • Irriverente – Rispettoso
  • Entusiasta – Realista

Una volta deciso dove collocare il brand all’interno di questo schema, si passa alla scelta delle parole, delle frasi e del modo in cui comunicarle.

Al pari delle parole che vogliamo usare per identificarci dobbiamo decidere anche i termini che assolutamente non vogliamo siano associati al nostro brand in modo da fare una sorta di vademecum dove annotarle ed evitare di usare in futuro.

In conclusione

Come abbiamo visto, definire il giusto Tone of Voice non è facile e immediato ma, al contrario, richiede tempo, ricerca e competenza.

Allo stesso tempo però è un aspetto fondamentale per comunicare al meglio il nostro brand e saperlo fare bene riesce a dare una marcia in più nei confronti dei tuoi competitor.

Provare per credere!